Forma autorizzata del nome
Comitato provvisorio del Friuli
17 marzo - 22 aprile 1848
Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari
Sotto la spinta del movimento rivoluzionario che premeva per una concreta riforma dell'apparato istituzionale, il 17 marzo 1848 l'imperatore Ferdinando I concede la costituzione alle province del Lombardo-Veneto. Ad Udine, esautorata l'autorità del Capitano provinciale austriaco, si costituisce il Comitato Provvisorio del Friuli che proclama l'adesione alla ricostituita Repubblica Veneta. I primi provvedimenti del nuovo governo, presieduto dal conte Caimo Dragoni, sono quelli richiesti dal momento politico: organizzazione della struttura difensiva, vigilanza sull'ordine pubblico ed approvvigionamento alimentare. Si tratta, comunque, di una breve parentesi, perché il 22 aprile gli austriaci riprendono il controllo della città e della provincia.
Bibliografia: A. DEL PIERO, Udine ed il Friuli nelle gesta del 1848, in "La Panarie", V (1928) 25, pp. 180-188 e 27, pp. 274-281; Il 1848 in Friuli, Comitato Friulano per la celebrazione del 1848, Udine, 1948; L'età della restaurazione in Friuli (1815-1848), a cura di T. RIBEZZI, Udine, 1998.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.