NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Vai - Famiglia

 

Tipologia

Famiglia

 

Forma autorizzata del nome

Vai  Linked Open Data: san.cat.sogP.56147

 

Data di esistenza

secc. XIV - XX

 

Ambito territoriale

Prato

 

titolo

nobili pratesi

 

Descrizione

Cognome derivante dalla professione di pellicciaio esercitata dal capostipite della famiglia, Simone di Vanni, registrato nell'estimo del 1372 all'età di 40 anni. Il patrimonio familiare si accrebbe notevolmente a partire dagli inizi del XVI secolo, grazie all'esercizio del commercio ed agli acquisti di proprietà immobiliari, tanto che nel 1708 Vaio di Giovanni è la persona più tassata di Prato. Per effetto della legge del 1750 i Vai furono ammessi al patriziato di Firenze ed alla nobiltà di Prato. I Vai, un ramo dei quali aveva ereditato il nome e le sostanze dei Geppi a seguito del matrimonio di Luigi di Antonio con Luisa di Andrea Geppi Guizzelmi, si estinsero nel 1940 e nel 1941 con Giuseppe Vai Geppi e con Ferdinando Vai. Bibliografia: Enrico Fiumi, "Demografia, movimento urbanistico e classi sociali in Prato dall'età comunale ai tempi moderni", Firenze, Leo S. Olschki editore, 1968, pp. 495-497; Cesare Guasti, "Bibliografia pratese compilata per un da Prato", 1844, ristampa anastatica per la Forni editore di Bologna, pp. 256-259.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza