Forma autorizzata del nome
D'Ascanio, Corradino
Torino, Stati Uniti, Pescara, Pisa, Pontedera
Ingegnere,Professore, Inventore
Nato a Popoli, il I° febbraio 1891, frequenta il liceo " Ferdinando Galiani" di Chieti , successivamente si iscrive al Regio Politecnico di Torino dove si laurea, nel 1914, in ingegneria industriale meccanica. Nel 1916 collabora con Ottorino Pomilio, ingegnere e pilota, oltre che conterraneo ed amico, alla costruzione di numerosi prototipi di aerei da caccia e da combattimento. Nel 1918 parte per gli Stati Uniti dove progetta e costruisce, sempre per Pomilio, due apparecchi. Stringe rapporti di collaborazione anche con Ugo Veniero D'Annunzio, figlio di Gabriele, allora progettista presso la Caproni Airlines di Detroit.Tornato in Italia. apre uno studio di ingegneria civile e industriale a Popoli ed inizia lo studio incessante sul volo verticale, da cui nasce, il 7 aprile 1925, il brevetto dell'elicottero a due eliche coassiali. In qualità di progettista della Piaggio di Pontedera, disegna e progetta, negli anni 1946-47, la famosa Vespa. Anche dopo la pensione continua a collaborare con l'Agusta. Muore a Pisa.
Bibliografia: A. BASSI, M. MULAZZANI, Le macchine volanti di Corradino D'Ascanio, Martellago, Electa-Giorgetti, 1999; D.LUDOVICO, L'invenzione dell'elicottero, Roma, 1980; SOVRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'ABRUZZO E IL MOLISE- PESCARA, Corradino D'Ascanio dall'eleicottero alla vespa, Pescara, 1981; R. TINAGLI, Prima del mito, Pontedera, 1997
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.