Forma autorizzata del nome
Lazzoni di Carrara
La famiglia Lazzoni fonda la sua fortuna sull'attività di estrazione e commercio del marmo. Alcuni suoi membri compaiono in documenti notarili come proprietari di cave già dal secolo XVIII. Nel 1775 Francesco III d'Este, duca di Modena, assegna a Gerolamo Ceccardo Lazzoni e a Carlo Moreschi Lazzoni il titolo di conte da trasmettersi alla primogenitura. I discendenti ricoprono diverse cariche pubbliche tra cui quelle di ministro camerale, censore degli Stati Estensi, capo del magistrato, maggiore delle guardie nobili e podestà di Carrara. Nel corso del secolo XIX la linea di discendenza diretta porta a Nicolao, il quale rinnova la struttura dell'azienda sviluppandone l'attività e partecipa alla vita politica ed amministrativa della città. Nel 1871 ottiene la presidenza della locale Camera di commercio e riceve la nomina di consigliere del Comizio agrario provinciale.
Bibliografia: M.G. ARANZULLA - B. BONDIELLI, L'archivio privato "Famiglie Lazzoni". Inventario e brevi note storiche, in "Biblioteca civica di Massa, Annuario 1981", pp. 97-146
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.