Forma autorizzata del nome
Ufficio del genio civile di Brindisi
Uffici centrali e periferici dello Stato italiano
Il Genio civile, di creazione preunitaria, fu organizzato in maniera definitiva con l. 5.7.1882. Alle dipendenze del Ministero dei lavori pubblici, si distinsero degli uffici "ordinari a servizio generale", con sede nei capoluoghi di provincia, e degli uffici "speciali", che venivano eccezionalmente istituiti qualora occorresse. Sia per i servizi ordinari che per quelli speciali potevano essere istituite "Sezioni autonome", anzichè uffici. Il Corpo reale del Genio civile di Terra d'Otranto si occupava dunque dei lavori pubblici nella attuale provincia di Brindisi, ma la città era sede dell'Ufficio tecnico per i lavori del porto. Nel 1928, dopo l'elevazione a capoluogo di provincia, a BR fu creata una Sezione autonoma, che divenne Ufficio nel 1930. Con d.p.r. 15.1.1972 n. 8, sono state trasferite alle regioni le funzioni amministrative statali in materia di urbanistica, viabilità, acquedotti e lavori pubblici di interesse regionale ed i relativi personale ed uffici.
Bibliografia: G. BASSO - F. GARRI, Genio civile, in "Novissimo digesto italiano, VII, Torino 1972, pp. 774-780
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.