Forma autorizzata del nome
Tribunale speciale per la difesa dello Stato della Repubblica sociale italiana
Uffici centrali e periferici dello Stato italiano
Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato della Repubblica sociale italiana, fu ricostituito con decreto legislativo del duce n. 794 del 3 dicembre 1943. Funzionò quindi tra il 1944 e il 1945 in sedi diverse a seconda delle vicende belliche: Mantova, Padova, Bergamo. Ebbe varie sezioni tra le quali quella di Torino. I fascicoli sono stati rinvenuti tra le carte del Giudice Istruttore del Tribunale di Biella degli anni tra il 1950 e il 1960. Vi pervennero dalla Procura della Repubblica presso lo stesso Tribunale, che le aveva a sua volta ricevute, negli anni tra il 1947 e il 1956, dal Tribunale supremo militare-Ufficio procedimenti dei tribunali di guerra soppressi di Roma, cui le carte erano arrivate dopo la caduta della R.S.I. Il Giudice accolse le richieste di archiviazione in quanto si trattava " di azioni di guerra compiute da partigiani" o "di operazione compiuta da patrioti per necessità di lotta contro tedeschi e fascisti" o ancora "per essere ignoti gli autori del reato".
Bibliografia: M. CASSETTI, Le carte del Tribunale speciale per la difesa dello Stato della R.S.I., in 'Archivi e Storia', 15-16, gennaio dicembre 2000.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.