Forma autorizzata del nome
Anselmi, Alessandro, architetto, (Roma 1934 - Roma 2013)
Nasce a Roma nel 1934, dove si laurea in architettura nel 1963. Nel 1962 è tra i fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti), che in quegli anni inizia la battaglia per il superamento del movimento moderno, sostenendo la necessità di recuperare la centralità artistica nel progetto di architettura. L'intensa attività progettuale di Anselmi testimonia un percorso che va dall'antesignano "rapporto con la storia" degli anni Sessanta al recupero critico e contemporaneo dell'esperienza di oggi. Oltre all'attività professionale, si è sempre impegnato nella didattica e nella ricerca teorica: è stato docente presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria e professore ordinario di Composizione Architettonica presso la facoltà di Architettura della Terza Università di Roma ed è stato più volte "visiting professor" in varie scuole d'architettura francesi e svizzere. E' autore di numerosi saggi; dal 1974 al 1981 è stato redattore di "Controspazio" e attualmente fa parte del Consiglio Scientifico della rivista d'architettura "Area". E' Accademico Nazionale dell'Accademia di San Luca. Nel 1999 ha ricevuto il premio del Presidente della Repubblica per l'Architettura. Il suo lavoro è stato documentato in numerose mostre e nelle più importanti pubblicazioni specialistiche.
Ha progettato diverse notevoli opere in Italia e Francia, dando un significativo contributo al dibattito architettonico a partire dagli anni '60; tra i suoi progetti: l'asilo di Guidonia (1960), il con...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.