NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Maggio musicale fiorentino, Firenze, 1933 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Maggio musicale fiorentino, Firenze, 1933  Linked Open Data: san.cat.sogP.53597

 

Altre denominazioni

Maggio musicale fiorentino

 

Data di esistenza

1933 apr 22 -

 

Sede

Firenze

 

Natura giuridica

pubblico

 

Descrizione

La Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino nasce nel maggio del 1862 come Politeama fiorentino "Vittorio Emanuele". Fino al 1932 - anno in cui il Politeama fu acquistato dal Comune di Firenze- molte furono le gestioni amministrative del locale, con mutamenti di proprietari e con accordi societari di varia natura. Il 9 dicembre 1928 la "Stabile Orchestrale Fiorentina", fondata nel giugno del medesimo anno, dal M° Vittorio Gui, si esibì offrendo il primo concerto alla cittadinanza. Nell'agosto del 1930 l'immobile Politeama Fiorentino venne acquistato dal Comune; con R.D. 14.08.1931 fu autorizzata la denominazione ufficiale "Ente Autonomo del Politeama Fiorentino Vittorio Emanuele II", al quale, nell'anno medesimo, venne concesso, in via permanente, di attuare una manifestazione musicale triennale, chiamata "Maggio Musicale Fiorentino". Con R.D. 24.08.1933 si affermò la denominazione di Ente Autonomo del Teatro Comunale Vittorio Emanuele II in Firenze. Nel 1934 il "Maggio" divenne, da manifestazione triennale, biennale e nel 1936 annuale. La Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ha personalità giuridica di diritto privato. deriva dalla trasformazione del preesistente Ente Lirico "Teatro Comunale di Firenze" (già disciplinato dalla legge 14 agosto 1967, n° 800, e dotato di personalità giuridica di diritto pubblico), del quale la Fondazione conserva i diritti, le prerogative, le attribuzioni e le situazioni giuridiche riconosciute dalla legge o dei qual...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza