NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Rocchetti & Rocchetti srl, Roma, 1874 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Rocchetti & Rocchetti srl, Roma, 1874 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.53208

 

Altre denominazioni

Rocchetti & Rocchetti srl

      Rocchetti parrucche stile

      Rocchetti - Carboni

      Giuseppe Rocchetti

 

Data di esistenza

1874 -

 

Sede

Roma

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

Il fondatore della ditta Rocchetti è Giuseppe Rocchetti parrucchiere e truccatore per il Teatro dell'Opera di Roma. Nei primi anni del Novecento diviene fornitore ufficiale di parrucche e responsabile del trucco del Regio Teatro dell'Opera di Roma, della sua attività una prima testimonianza è datata 1874 in base a una fattura riferita ad una fornitura per il Carnevale di Venezia. La ditta poi viene curata dai figli Goffredo che collabora con il fratello Silvano e le sorelle Fiamma e Mara sino ad arrivare ai nipoti Manlio e Luigi. La storia di questa ditta è articolata in più denominazioni riferite ai soci che ne hanno preso parte: Rocchetti parrucche stile 1945 e Rocchetti e Carboni 1970 e in quel periodo acquistarono prima il laboratorio Ma.g.gi e di lì a poco l'altro laboratorio di parrucche Palombi. Nel 1996 alla morte di Carboni il laboratorio è tornato completamente di proprietà della famiglia Rocchetti. Manlio figlio di Silvano e Ferdinanda Centi continua la tradizione familiare assieme al fratello Luigi ed ottiene innumerevoli premi tra cui Accademy ed Emmy Awards, Nastri d'Argento e riconoscimenti per "Una Vita per il Cinema" e "La Chioma di Berenice". Manlio Rocchetti ha vinto molti premi e tra questi ricordiamo il più importante l'Oscar nel 1989 "A spasso con Dasy" e poi il Nastro d'Argento nel 1984 per "C'era una volta in America" di Sergio Leone e nel 1989 di un Emmy per una serie televisiva "Lonesome dove" di S. Wincer e nel 1999 il secondo premio alla Ca...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza