NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

C. Sandroni & C. spa - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

C. Sandroni & C. spa [numero REA: 50572 Va]  Linked Open Data: san.cat.sogP.52844

 

Data Istituzione

1950

 

Sede

Busto Arsizio

 

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

Numero REA: 50572 Va Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: C. Sandroni & C. - società di fatto - L. 200.000 - tintoria e candeggio, tessuti e maglierie per conto terzi Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: C. Sandroni & C. spa - società per azioni - € 108.465 - 17.10 Profilo storico La società nacque nel 1950, con il capitale equamente diviso tra Carlo Sandroni e Silvio Castiglioni. Inizialmente venne utilizzato uno stabilimento in via Bellingera, ma prima della fine dell'anno tutte le attività vennero trasferite nell'attuale sede. Grazie alle competenze tecniche di Carlo Sandroni l'azienda mise a punto alcuni processi innovativi, arrivando a brevettare il marchio FINISAN, per i tessuti resi 'irrestringibili' (il marchio risulta già registrato nel 1968). Anche dopo la metà degli anni '60 l'azienda continuò a sperimentare nuovi processi di trattamento sia chimici che meccanici. Al momento della trasformazione in società per azioni (C. Sandroni & C. spa, capitale sociale L. 40.000.000, 20/12/1972) la Sandroni occupava 31 operai e 2 impiegati, mentre i clienti erano prevalentemente confezionisti della zona. Verso la fine degli anni '70 tra gli azionisti figurava anche il figlio di Carlo, Pietro, ma il fondatore rimase ancora come amministratore unico. Oggi l'azienda, che ha un capitale sociale di L. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza