NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Lestizza, Lestizza (Udine), 1806 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Lestizza, Lestizza (Udine), 1806 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.4355

 

Altre denominazioni

Comune di Lestizza

 

Data di esistenza

1806 -

 

Sede

Lestizza (Udine)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

La località, viene nominata nel Thesaurus Ecclesiae Aquileiensis; possesso dei patriarchi d'Aquileia passò nel Trecento alla signoria dei conti di Gorizia, dipendendo direttamente dai signori di Varmo, vassalli dei conti. Passata alla Repubblica Veneta divenne possesso dei Savorgnan. Alla caduta della Serenissima, in seguito del Trattato di Campoformido passò sotto l'Austria fino al 1806 quando, con la proclamazione del Regno d'Italia napoleonico, venne compresa nel Dipartimento di Passariano, Distretto e Cantone di Udine come Comune di III classe. Alla caduta del Regno d'Italia venne annessa al Regno Lombardo-Veneto sempre come Comune di III classe appartenente alla Provincia del Friuli, Distretto di Udine. Nel 1819 venne concesso al Comune il Consiglio Comunale senza però "ufficio proprio". Nel 1866 Lestizza passò, assieme a tutto il Friuli, al Regno d'Italia. Attualmente appartiene alla Provincia e al Mandamento di Udine e comprende le frazioni di Santa Maria di Sclaunicco, Sclaunicco, Galleriano, Nespoledo e Villacaccia.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza