NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Fogliano Redipuglia, Fogliano Redipuglia (Gorizia), sec. XIX - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Fogliano Redipuglia, Fogliano Redipuglia (Gorizia), sec. XIX -  Linked Open Data: san.cat.sogP.4315

 

Altre denominazioni

Comune di Fogliano Redipuglia

 

Data di esistenza

sec. XIX -

 

Sede

Fogliano Redipuglia (Gorizia)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Probabilmente stazione preistorica, dopo la occupazione romana entrò a far parte della X regione. Nel 967 fu ceduta da Ottone I al patriarca Rodoaldo. I patriarchi la diedero in feudo a vari signori, che aspiravano ad essa per godere del suo importante traghetto sull'Isonzo. Nel 1420 passò a Venezia e, fortificata, ebbe parte notevole durante le invasioni turche in Friuli. Divenne austriaca dopo il trattato di Campoformido; fu ceduta a Napoleone in seguito alla pace di Presburgo (1805), per tornare all'Austria con la convenzione addizionale di Fontainbleau (1807). Nel 1809 entrò a far parte delle napoleoniche "Provincie Illiriche", mentre passò definitivamente all'Austria con la caduta di Napoleone (1813). Dopo la I guerra mondiale fu unita al Regno d'Italia. E' compreso ora nel Mandamento di Monfalcone, con le frazioni di Regipuglia e Polazzo. Non si conosce la data di istituzione del Comune in senso moderno.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza