Forma autorizzata del nome
Stabilimento Duca Visconti di Modrone Velvis spa, Vaprio d'Adda (Milano), 1865 -
Stabilimento Duca Visconti di Modrone Velvis spa
Nel 1838 Carlo Sioli, Agostino Dell'Acqua e Giuseppe Archinto diedero vita ad una società per la costruzione e l'esercizio di un cotonificio a Vaprio d'Adda, denominata Stabilimento Sioli Dell'Acqua e Co.. In seguito, nel 1858, il conte Archinto divenne unico proprietario della società che venne ridenominata Stabilimento nazionale Archinto. Nel 1864, a seguito del fallimento, il cotonificio venne incamerato dal Consorzio creditori Archinto e nel 1865, messo all'asta, fu acquistato dal duca Raimondo Visconti di Modrone. Raimondo rimase alla guida dello Stabilimento Visconti di Modrone fino al 1882, poi gli subentrò il fratelllo Guido. Nel 1903 Uberto Visconti di Modrone, figlio di Guido, riunì la Tessitura Visconti di Modrone con sede a San Vittore Olona, il Candeggio Visconti di Modrone con sede a Somma Lombarda e lo stabilimento di Vaprio d'Adda in un'unica società la Stabilimenti Visconti di Modrone. Dopo la morte di Uberto, nel 1923, la Stabilimenti Visconti di Modrone si sciolse e si ricostituì in due diverse società, la Società anonima Tessiture e candeggio fratelli Visconti di Modrone (comprendente i due opifici di San Vittore Olona e Somma Lombarda) e lo Stabilimento Duca Visconti di Modrone di Marcello Visconti di Modrone a Vaprio d'Adda, che divenne nel 1954 società a responsabilità limitata e nel 1955, sotto la denominazione di Stabilimento Duca Visconti di Modrone Velvis, società per azioni. Oggi la Velvis fa parte del gruppo Cantoni.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.