NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Collegio di Modica , Modica (Ragusa), 1630 - 1860 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Collegio di Modica , Modica (Ragusa), 1630 - 1860  Linked Open Data: san.cat.sogP.3894

 

Altre denominazioni

Collegio di Modica

 

Data di esistenza

1630 - 1860

 

Sede

Modica (Ragusa)

 

Natura giuridica

enti di culto

Tipo ente

ente e associazione della chiesa cattolica

 

Descrizione

I Gesuiti ebbero una loro "residenza" a Modica già nel 1610. Il "Collegium Mothycense" di studi secondari e superiori venne però istituito solo nel 1630, grazie alle donazioni della contessa Vittoria Colonna e del "Concilium Civitatis" di Modica. Il Collegio Mothycense vantava il privilegio di conferire i gradi accademici fino al dottorato ed era considerato "Collegio maggiore", in quanto oltre ai corsi letterari e scientifici, si svolgevano anche i corsi filosofici e teologici. Tra il XVII e il XVIII secolo infatti, oltre alla teologia, le discipline previste erano filosofia, lettere classiche, storia, geografia, poesia, retorica e eloquenza; in seguito si aggiunsero anche discipline scientifiche quali matematica, geometria, astronomia, fisica, chimica storia naturale e, soprattutto nei collegi maggiori, giurisprudenza e medicina.Il numero dei docenti nel periodo di massimo splendore (XVIII secolo) fu di 11 Padri e di 5 coadiutori, numero dovuto al fatto che mentre in altri collegi era annesso lo "Scolastico" (ossia giovani che aspiravano a diventare gesuiti), il collegio modicano era per soli laici. L' attività del Collegio si interruppe nel 1767 (anno dell' espulsione dei Gesuiti dal Regno delle due Sicilie) per essere poi ripresa quasi ininterrottamente (escluso gli anni 1848-1849) dal 1812 al 1860, quando i Gesuiti vennero nuovamente espulsi. Inoltre ricordiamo che Modica, insieme a Palermo, fu l' unica città ad avere due collegi negli anni 1846-1860, infatti o...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza