NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Consorzio di bonifica della Val d'Arda, Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), 1933 - 1987 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Consorzio di bonifica della Val d'Arda, Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), 1933 - 1987  Linked Open Data: san.cat.sogP.3565

Consorzio irriguo della Val d'Arda, Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), 1919 - 1933

 

Altre denominazioni

Consorzio irriguo della Val d'Arda

      Consorzio di bonifica della Val d'Arda

 

Data di esistenza

1919 -

 

Data di esistenza

1933 - 1987

 

Sede

Fiorenzuola d'Arda (Piacenza)

 

Natura giuridica

pubblico

 

Descrizione

Il Consorzio di bonifica della Val d'Arda, costituito con rogito del notaio Giuseppe Montanari in data 10 aprile 1919, repertorio n. 2759, con la denominazione di "Consorzio irriguo della Val d'Arda" e successivamente riconosciuto quale Consorzio di bai sensi dell'art. 107 del R.D. 13 febbraio 1933, n. 215, con i DD.MM. 9 febbraio 1934, n. 3196 e 28 giugno 1934, n. 3211. Aveva sede in Fiorenzuola d'Arda. Il Consorzio aveva il compito di realizzare un grandioso complesso di opere per la diretta e unitaria gestione delle acque del torrente Arda ad uso di irrigazione di un vasto comprensorio agrario. Il Consorzio gestiva la diga di Mignano, nell'Alta Val d'Arda, e la rete delle infrastrutture irrigue del proprio comprensorio, costituito dalla parte della provincia di Piacenza (Comuni di: Fiorenzuola d'Arda, Alseno, Cortemaggiore, Cadeo, Carpaneto Piacentino, Castell'Arquato) delimitata a nord dal Consorzio di bonifica del Basso Piacentino, a sud dal Molino Follo, ad est dalla zona pedecollinare sino al Borgo di San Lorenzo, poi principale di destra ed infine torrente Ongina, ad ovest dal torrente Riglio, dal canale principale di Cadeo, dal torrente Chiavenna e dal canale principale di sinistra (Sforzesca).

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza