NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Tribunale regionale delle acque pubbliche (1919-) - Ente [Profilo Istituzionale]

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Tribunale regionale delle acque pubbliche (1919-)  Linked Open Data: san.cat.sogP.33042

 

Data Istituzione

1919 -

 

Tipo ente

Ufficio periferico dello stato postunitario

 

Descrizione

Conr.d.l. 9 ott. 1919, n. 2161, viene riorganizzato il sistema del contenzioso delle acque pubbliche e, in sostituzione dell’unico Tribunale delle acque pubbliche, istituito con d.lgt. 20 nov. 1916, n. 1664, vengono istituiti quali giudici di primo grado otto Tribunali delle acque pubbliche a Torino, Milano, Venezia, Firenze Roma, Napoli, Palermo e Cagliari, con competenza territoriale allargata ad alcuni distretti di Corti di appello di confine. Il Tribunale delle acque di Torino è competente anche nel distretto della Corte di appello di Genova; quello di Milano sul distretto di Brescia, Venezia è competente fino ai distretti di Trento e Trieste; Firenze si estende fino al distretto di Bologna, Roma fino a L’Aquila, Ancona e Perugia; Napoli ai distretti di Bari, Catanzaro, Lecce e Potenza; Palermo è competente anche su Caltanissetta, Catania e Messina; Cagliari ha competenza unicamente sul distretto della Corte di appello di Cagliari. A Roma rimane, con competenza estesa a tutto il territorio nazionale, il Tribunale superiore delle acque pubbliche, come giudice di secondo grado rispetto alle controversie dei tribunali delle acque, e quale giudice amministrativo in unico grado.Il testo unico delle leggi sulle acque ed impianti elettrici, approvato conr.d. 11 dic. 1933, n. 1775, attribuisce ai Tribunali delle acque la denominazione di Tribunali regionali delle acque pubbliche, riconfermando la loro giurisdizione territoriale (Titolo IV, Contenzioso, art. 138).Tale tribuna[...]

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza