NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Licodia Eubea, Licodia Eubea (Catania), 1812 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Licodia Eubea, Licodia Eubea (Catania), 1812 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.3261

 

Altre denominazioni

Comune di Licodia Eubea

 

Data di esistenza

1795 -

 

Sede

Licodia Eubea (Catania)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Licodia Eubea (lat. Lycodia) secondo la testimonianza tramandata da numerosi storici come il Cluverio e il Maurolico si può identificare con la colonia di "Euboia" fondata dai Calcidesi di Lentini nel 650 a. C. Nel medioevo al toponimo Eubea si aggiunse quello di "Licodia", che deriverebbe dal vocabolo greco "lukos" (lupo), presente nell'antico stemma del paese. Nel 1272 il "castello di Licodia" era direttamente soggetto al regio potere mentre al tempo degli Aragonesi primi signori della baronia si ricordano i Filangeri, i quali mantennero il governo del paese fino alla fine del XV secolo, quando Re Martino non lo destinò alla famiglia Santapau. Nel 1510 con un privilegio di Ferdinando il Cattolico il paese fu innalzato al marchesato; nel 1615 il borgo ed il castello passarono, per matrimonio, a Muzio Ruffo, principe di Scilla. Il terremoto del 1693 causò la pressoché totale distruzione del castello. A seguito della soppressione feudale del 1812 e delle riforme amministrative borboniche il Comune di Licodia divenne parte del circondario di Vizzini e, nel 1844, fu elevato a capo circondario nella provincia di Catania.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza