NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Real corpo forestale poi Corpo forestale (1943-1948) - Ente [Profilo Istituzionale]

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Real corpo forestale poi Corpo forestale (1943-1948)  Linked Open Data: san.cat.sogP.30397

Corpo reale delle foreste (1910-1926)

Milizia nazionale forestale (1926-1943)

Agenti forestali (1861-1910)

Corpo forestale dello Stato (1948-)

 

Data Istituzione

1861 -

 

Tipo ente

Ufficio periferico dello stato postunitario

 

Descrizione

Ispettori forestaliAgenti forestaliLe competenze su boschi e foreste, affidate a Ispettori forestali e Agenti forestali, sono inquadrate nel Ministero dell’agricoltura, industria e commercio, ereditato dallo Stato sardo.Lo Stato italiano, mantiene anche le disposizioni degli stati preunitari per alcuni anni. Conr.d.13 mag. 1862, n. 1013, si provvede da parte dell’amministrazione centrale all’unificazione della foggia delle uniformi degli agenti degli stati annessi. Conr.d. 2 mag. 1872, n. 829, viene istituito a livello centrale il Consiglio di agricoltura, la cui seconda sezione si occupa della parte forestale: presso tale sezione si costituisce un Comitato superiore forestale.Ilr.d. 17 apr. 1874, n. 1931, approva il ruolo organico dell’amministrazione forestale dello Stato e stabilisce i gradi del personale forestale: un Ispettore superiore di 1° classe, due ispettori superiori di 2°, e due di 3°; sei ispettori di 1° classe, dodici di 2°, venti di 3°; quaranta sottoispettori di 1° classe, ottanta di 2°, centoventicinque di 3°; cinquanta brigadieri e cinquecentodieci guardie. Modifica la foggia delle divise e stabilisce che il Comitato superiore forestale sia composto dal capo della Divisione agricoltura, dagli Ispettori superiori forestali e da un consultore legale.Soltanto con lalegge forestale 20 giu. 1877, n. 3917, si arriva ad un ordinamento organico della materia; la legge enumera le terre sottoposte a vincolo e il ruolo degli Ispettori forestali per il controllo s[...]

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza