NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Guardia nazionale (1848-1876) - Ente [Profilo Istituzionale]

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Guardia nazionale (1848-1876)  Linked Open Data: san.cat.sogP.30172

 

Data di esistenza

1848 - 1876

 

Tipo ente

Ufficio periferico dello stato postunitario

 

Descrizione

La Guardia nazionale, milizia volontaria istituita nel Regno di Sardegna nel 1848, viene attivata in tutto il Regno d’Italia nel 1861, salvo alcune modifiche per i corpi distaccati per il servizio di guerra che vengono denominati Guardia nazionale mobile, impegnati a cooperare ovunque sia necessario per l’indipendenza e l’integrità dello Stato, della monarchia, dei diritti sanciti dallo Statuto, dell’ordine e della sicurezza pubblica. La Guardia nazionale mobile è ordinata in battaglioni che possono essere riuniti in legioni; il governo stabilisce il riparto dei battaglioni tra le province in proporzione degli iscritti sui registri di matricola della Guardia nazionale; il capo della provincia determina il contingente per comune, mentre le autorità militari decidono ove ciascun battaglione dovrà riunirsi in caso di chiamata.Ilr.d. 31 lug. 1862, n. 780, approva il regolamento di esecuzione dellal. 4 agosto 1861, n. 143, sulla mobilitazione della Guardia nazionale: prevede 220 battaglioni di Guardia nazionale mobile che la Guardia nazionale del Regno è tenuta a fornire; spetta ai prefetti formare i ruoli permanenti dei battaglioni delle province, determinando anche il contingente per comune; vengono istituiti Consigli di ricognizione che designano i militi che debbono concorrere a formare il contingente.Con provvedimento 985/1862 l’ufficio dell’Ispettorato generale della Guardia nazionale del Regno, istituito nel 1860, è aggregato al Ministero dell’interno.Nel 1866, conr.d.[...]

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza