Forma autorizzata del nome
Ispettorato regionale del lavoro (1955-1996)
Ispettorato corporativo del lavoro (1931-1943)
Ispettorato del lavoro, Circolo regionale (1944-1955)
Ispettorato dell'industria e del lavoro (1912-1931)
Ufficio periferico dello stato postunitario
Conr.d. 3 apr. 1879, n. 4828, vengono istituiti presso il Ministero dell’agricoltura industria e commercio due posti di ispettori delle industrie e dell’insegnamento industriale. Risalgono, infatti, solo alla fine del sec. XIX le prime misure a tutela del lavoro - da quelle sul lavoro dei fanciulli del 1886 e sul Corpo degli ispettori e ingegneri delle miniere del 1893 a quelle del 1898 sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro nell’industria e sull’istituzione della Cassa nazionale di previdenza per la tutela dell’invalidità e vecchiaia degli operai (che corrisponde all’attuale INPS, Istituto nazionale per la previdenza sociale); nello stesso anno vengono disciplinati compiti di polizia giudiziaria per assicurare l’applicazione delle leggi in materia di lavoro. Soprattutto nell’età giolittiana, in cui si sviluppa un processo di industrializzazione, si procede a ulteriori misure di tutela.Lal. 29 giu. 1902, n. 246, istituisce il Consiglio superiore del lavoro e, a livello centrale, l’Ufficio del lavoro presso il Ministero dell’agricoltura industria e commercio, che ha tra i suoi molteplici compiti sulle condizioni di lavoro, anche quelli sugli infortuni sul lavoro e la pubblicazione del “Bollettino dell’Ufficio del lavoro”. Lal. 29 settembre 1904, n. 572, che dà esecuzione alla convenzione tra l’Italia e la Francia per la regolazione del lavoro degli operai, stabilisce l’impegno dello Stato italiano a dotarsi di un servizio di ispezione sull’applica[...]
GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato