Forma autorizzata del nome 
  
                        
                        	
                              Ginnasio - Liceo di Gorizia 
                              
                              
                                 
                               
                            
                            
              	        	  
 
 
		Istituti e associazioni culturali, accademie, deputazioni storiche, università	
	
	  
 	 Ha la propria origine nel Collegio di educazione istituito nel 1616 dai Gesuiti, affidato, dopo la soppressione dell'ordine nel 1773, agli Scolopi. In età napoleonica divenne Imperiale liceo e ginnasio (1810), poi Collegio imperiale (1811). Con la Restaurazione si trasformò in Ginnasio di Stato, elevato nel 1820 a Ginnasio accademico di prima classe. Nel 1913 furono istituiti tre ginnasi indipendenti, uno tedesco, uno sloveno e uno italiano, cui poi si riallacciò quello attuale. Durante la I guerra mondiale l'attività continuò a Graz con speciali "corsi d'applicazione per alunni delle scuole medie italiane",  frequentati da allievi di diverse scuole e organizzati con criteri particolari che servirono da modello per altre scuole di emergenza, dette "tipo Graz". Nel 1919 fu intitolato a Vittorio Emanuele III e funzionò quale Ginnasio-liceo moderno con sezione classica. Dopo la riforma del 1923 divenne definitivamente scuola classica; dall'a.s. 1943/44 è denominato Ginnasio Liceo classico "Dante Alighieri".
 Bibliografia: M. BRANCATI, L'organizzazione scolastica nella contea principesca di Gorizia e Gradisca dal 1615 al 1915, Edizioni della Laguna, 2004, pp.181-186. 
M. BRESSAN (a cura di), Il Liceo Classico di Gorizia. Storia, immagini, ricordi, Edizioni della Laguna, 1992. 
FONTI ISTITUZIONALI PRINCIPALI
Ordinanza ministeriale 12 ago. 1913, in K.K. Deutsches Staatsrealgymnasium in Goerz, 64, Jahresberich (1913-1914), p. 106.
R.D. 6 mag. 1923, n. 1054.	
	  
 	SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.