Forma autorizzata del nome
Ospedale San Matteo, Pavia
Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali
La fondazione dell' hospitale magnum Sancti Mathei sive de la Pietate risale all'ultimo quarto del XV secolo, per opera dell'omonima confraternita laicale. Il Cristo morto, la Vergine e san Giovanni, ovvero le tre figure della pietà, sono il simbolo dell'Ospedale, intitolato a san Matteo perché sorge sugli spazi dedicati al monastero benedettino dedicato al santo e soppresso nel settembre 1449 dal pontefice Nicolò V. Grazie a Domenico da Catalogna, frate domenicano, e a un gruppo di cittadini pavesi venne fondata la confraternita ospedaliera: mentre la prima pietra fu posata nel 1449, l'atto di costituzione dell'ente risale al 4 novembre 1496. Il 1927 sancisce la trasformazione del san Matteo in Ospedale civile nell'ambito della convenzione con l'Università di Pavia. Nel 1972 passa a ospedale regionale, nel 1982 è riconosciuto istituto a carattere scientifico e confermato tale nel 1987 e nel 1992.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.