Forma autorizzata del nome
Comune di Nocera Terinese, Nocera Terinese (Catanzaro), 1811 -
Comune di Nocera Terinese
Nocera Terinese (Catanzaro)
ente pubblico territoriale
Si vuole fosse l'antica città Brucia detta Nuceria o Nutria, della quale si pretende sussistano avanzi nel territorio. In documenti medievali appare segnata col nome di Nocera di Castiglione. Ebbe a patire danni dai terremoti del 1638, del 1783 e del 1905. Al tempo della Repubblica Partenopea, il Generale Championnet riconosceva Nocera come Comune e l'assegnava al Cantone di Nicastro. L'ordinamento francese del 19 gennaio 1807, dichiarandolo Luogo, ossia Università, lo comprendeva nel cosiddetto Governo di Martirano. Con l'istituzione di Comuni e Circondari , decreto 4 maggio 1811 , veniva compreso tra i primi e mantenuto nella giurisdizione di Martirano, condizione nella quale veniva confermato dal riordino disposto dal Borbone per legge 1 maggio 1816. per decreto 2 aprile 1832 veniva elevato a capoluogo di Circondario comprendente Falerna, e San Mango. Aggiunse il Tirinese per decreto 23 gennaio 1863.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.