NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

SS. Giovanni e Paolo (Venezia) - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

SS. Giovanni e Paolo (Venezia)  Linked Open Data: san.cat.sogP.24347

 

Tipo ente

Ente e associazione della chiesa cattolica

 

Descrizione

Il doge Giacomo Tiepolo donò ai Domenicani nel 1234 una palude perchè vi fabbricassero sopra una chiesa ed un convento. La prima venne iniziata nel 1246, terminata nel 1395 circa e consacrata il 12 novembre 1430; il secondo fu terminato nel 1293. La chiesa, dedicata ai SS. Giovanni e Paolo (S. Zanipolo, in dialetto veneziano), venne eretta probabilmente sotto la direzione di qualche frate dell'ordine (fra Benvenuto da Bologna o fra Nicolò da Imola). Con i suoi numerosi ed illustri monumenti funebri può essere considerata il pantheon veneziano. Il convento era dotato di una ricca raccolta di codici e libri preziosi. Il convento fu soppresso con processo verbale 18 giugno 1806, in esecuzione del decreto del Regno Italico 8 giugno 1805. Nel 1809 fu destinato ad Ospedale militare e, nel 1819, ad Ospedale civile. La chiesa diventò parrocchiale nel 1810.

 

Sistema aderente

SIASVE. Sistema informativo dell'Archivio di Stato di Venezia.

 

URL Scheda provenienza