Forma autorizzata del nome
S. Andrea della Certosa (Venezia) S. Andrea di Lido (Venezia)
Ente e associazione della chiesa cattolica
Il convento degli agostiniani venne fondato nel 1199 per opera di Domenico Franco, sacerdote della chiesa di S. Sofia, sull'isola detta anche di S. Andrea del Lido, donata a questi da Marco Nicola, vescovo di Castello. Nel 1422 gli agostiniani, ridottisi a pochissimi, vengono sostituiti dai monaci certosini provenienti dalla Certosa di Firenze. Il monastero venne ricostruito nel 1490 con l'architettura tipica dell'ordine, mentre la chiesa fu riedificata su disegno di Mauro Codussi. Dopo l'indemaniazione dei beni del 12 giugno 1806 ordinata dal decreto del Regno Italico 8 giugno 1805, i Certosini di S. Andrea furono uniti con quelli del Montello per effetto del decreto del 28 luglio. Nel 1810 l'isola venne data ai militari che demoliranno tutti gli edifici monastici e la chiesa.
SIASVE. Sistema informativo dell'Archivio di Stato di Venezia.