NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Magistrato camerale - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Magistrato camerale  Linked Open Data: san.cat.sogP.24267

 

Tipo ente

Preunitari

 

Descrizione

Il «Magistrato camerale» istituito il 1 ottobre 1798 assunse, sebbene con ambito giurisdizionale più ristretto, tutte le funzioni della soppressa «Commissione camerale» (11 aprile - 30 settembre 1798). Da quest'ultima infatti, acquisì diverse competenze in ambito economico, quali ad esempio: beni comunali, censimento laico ed ecclesiastico, commercio, fiere, mercati, miniere, amministrazione dei beni fiscali, tassa sopra l'eredità, lotteria, bancogiro, monete, zecca. Questa magistratura venne distinta in dipartimenti affidati a cinque membri diversi e presieduta dall'Intendente generale di finanza. Cessò il 4 febbraio 1803 e tutte le competenze furono assunte inizialmente dal Governo generale, poi, nel 1804, passarono all'amministrazione camerale. Si segnala pertanto la relazione con: Congregazione nobile delegata (contro le decisioni di quest'organo era ammesso ricorso alla Commissione camerale ed in seguito al Magistrato camerale), Governo generale (organo supremo dell'amministrazione, giudicava i ricorsi contro le decisioni della Commissione camerale poi Magistrato camerale).

 

Sistema aderente

SIASVE. Sistema informativo dell'Archivio di Stato di Venezia.

 

URL Scheda provenienza