Forma autorizzata del nome
Sant'Andrea di Bibbiena, monastero poi conservatorio
Chiesa e monache di San Benedetto
Il monastero femminile di Sant'Andrea, situato a Bibbiena, entro i confini della diocesi aretina, fu fondato nel corso del XII secolo. In origine era un monastero appartenente alla congregazione benedettina camaldolese. Successivamente vi subentrarono le monache benedettine. In epoca leopoldina il monastero fu eretto in conservatorio (1785), ma nel 1804 fu nuovamente ripristinato in monastero per volere di Maria Luisa d'Austria. Soppresso nel 1808 venne ripristinato, sempre come conservatorio, nel 1816.
SIASFI. Sistema Informatico dell’Archivio di Stato di Firenze.