Forma autorizzata del nome
Badia di Santa Maria del Ponterosso di Figline, monastero
Badia di Tagliafuni
Badia di Nerana
sec.XI, inizio ca. - 1808
Figline Valdarno, Firenze
Badia di monaci benedettini della congregazione vallombrosana, professanti la regola di San Giovan Gualberto, situata nel popolo di Ponterosso appartenente alla giurisdizione di Figline ed alla diocesi di Fiesole. Gia denominata Santa Maria a Nerana o Badia di Tagliafuni (dall'omonimo colle). Fu una delle piu antiche Badie dei vallombrosani fondata nel secolo XI. Nel 1711, essendo il monastero a Tagliafuni in rovina, i monaci vallombrosani cedettero al Capitolo della Collegiata di Figline, in cambio dell'Oratorio di Santa Maria a Ponterosso, la chiesa parrocchiale di S. Bartolommeo a Scampata di padronato in origine della Badia di Passignano. I monaci di Tagliafuni passarono dunque al nuovo monastero ricostruito dalle fondamenta accanto all'oratorio di Santa Maria al Ponterosso. L'ordine venne soppresso dal governo francese ed i monaci abbandonaro il convento nel 1810, mentre dal 1715 la chiesa parrocchiale venne retta da un sacerdote secolare.
SIASFI. Sistema Informatico dell’Archivio di Stato di Firenze.