Forma autorizzata del nome
Bentivoglio
Antica famiglia patrizia bolognese che tenne con alterne vicende la signoria della citta dal 1401 al 1506, anno in cui furono cacciati da Giulio II.
Gli unici membri della famiglia ai quali il pontefice concesse di rimanere in citta furono i discendenti di Ludovico di Carlo, ambasciatore nel 1455 presso papa Nicola V, che in quella occasione lo aveva creato conte palatino. I discendenti dei Bentivoglio rimasti a Bologna diedero origine a due diramazioni, quella derivante da Ercole e quella derivante da Giacomo. Da quella derivante da Giacomo si diramo una linea che si trasferi a Firenze all'inizio del Seicento. Il ramo fiorentino della famiglia Bentivoglio, molti esponenti del quale furono dignitari della corte toscana nei secoli XVII e XVIII, si estinse alla meta del XIX secolo.
SIASFI. Sistema Informatico dell’Archivio di Stato di Firenze.