NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Testori Giovanni - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Testori Giovanni  Linked Open Data: san.cat.sogP.22649

 

Data nascita

1923 maggio 12

 

Data morte

1993 marzo 16

 

Luogo di nascita

Novate Milanese

 

Luogo di morte

Milano

 

Professione

poeta, prosatore, drammaturgo, pittore, critico d'arte, giornalista, regista teatrale

 

Descrizione

Nasce il 12 maggio del 1923 a Novate Milanese da Edoardo e Lina Paracchi, terzo di sei fratelli. I genitori, entrambi brianzoli (di Sormano lui, di Lasnigo lei), si erano conosciuti a Novate, dove Edoardo aveva avviato, con il fratello, una filanda poi ingrandita in stabilimento. Specie durante le vacanze estive Giovanni, con la madre e i fratelli, passa lunghi periodi in Brianza, che sarà uno dei luoghi fondamentali della sua vita, e cui dedicherà studi appassionati. Compiuto il ciclo elementare e dopo un anno di scuole medie a Novate, nel 1934 viene mandato a Milano, al Collegio Arcivescovile S. Carlo; ottenuta la licenza media, frequenta per un anno l'istituto tecnico commerciale, con esiti deludenti, prima di iscriversi al liceo classico, presso il medesimo istituto ecclesiastico. Già negli anni di scuola comincia a dipingere e nel 1939 pubblica, sulla rivista "Domus" diretta da Gio Ponti, un articolo su una mostra di Caravaggio. Nel 1941, contro il parere del padre che vorrebbe affidargli l'impresa tessile, si iscrive alla facoltà di Architettura, che però segue svogliatamente. Studia invece l'arte moderna, si occupa di poesia, e collabora, firmandosi Gianni Testori, con diverse riviste dei Giovani Universitari Fascisti (GUF), tra le quali "Via Consolare", con le sodali Edizioni di pattuglia, a Forlì (oltre che scritti d'arte vi pubblicherà nel 1942 le sue prime prove drammaturgiche, La morte e Un quadro), "Architrave" (su cui scrivevano anche Gaetano Arcangeli, Renzo Renzi, Pier Paolo Pasolini, Enzo Paci, Libero Bigiaretti) a Bologna, "Rivoluzione" a Firenze, "Posizione" (che pubblicava in quegli anni Del Buono, Morovich, Lattuada, Bartolini, De Pisis, Strelher) a Novara. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza