NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Galletti Alfredo - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Galletti Alfredo  Linked Open Data: san.cat.sogP.22497

 

Data nascita

1872

 

Data morte

1962

 

Luogo di nascita

Cremona

 

Luogo di morte

Milano

 

Professione

insegnante; docente universitario

 

Descrizione

Nasce a Cremona; compie gli studi a Pavia, allievo del Collegio Ghislieri, laureandosi in Lettere. Subito dopo la laurea insegna al Liceo Manin di Cremona; ottenuta la libera docenza, dal 1902 viene aggregato all'Università di Firenze, e dal 1910 è ordinario di Letteratura italiana, prima a Genova e poi (dal 1914) a Bologna. È tra i firmatari, nel 1925, del "Manifesto degli intellettuali". Nel 1943 si ritira dall'Università. Presidente della deputazione Provinciale dal 25 aprile 1945 al 7 marzo 1946 e consigliere comunale a Cremona, nel 1947 diviene accademico dei Lincei ed è insignito della medaglia d'oro della cultura dal Ministero della Pubblica Istruzione. Tra i suoi scritti: La riforma della scuola media (1908, con Gaetano Salvemini), Pascoli (1918), Manzoni (1927), Carducci (1929), Il Novecento (1935), Natura e finalità della storia nel moderno pensiero europeo (1953).

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza