NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Quasimodo Salvatore - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Quasimodo Salvatore  Linked Open Data: san.cat.sogP.22353

 

Data nascita

1901 agosto 20

 

Data morte

1968 giugno 4

 

Luogo di nascita

Modica

 

Luogo di morte

Napoli

 

Professione

commesso; insegnante; poeta; ragioniere; saggista; traduttore

 

Descrizione

Nasce il 20 agosto del 1901 a Modica (Ragusa) da Gaetano Quasimodo (il cognome portava l'accento sulla penultima, e sarà Salvatore a renderlo sdrucciolo) e Clotilde Ragusa, secondogenito di quattro figli. Il mestiere di Gaetano, ferroviere, costringe la famiglia a frequenti trasferimenti: Salvatore passa i primi anni della sua infanzia in diverse località siciliane (Aragona Caldara, Sferro, Comitini, Roccalumera, Valsavoja), fino a quando, nel 1908, a Gela, comincia a frequentare le elementari. In seguito a nuovi spostamenti (che portano i Quasimodo a Messina nel febbraio del 1909, dopo il disastroso terremoto del dicembre precedente, successivamente, nel 1912, a Acquaviva Platani, e poi di nuovo a Messina nel 1914-1915, fino al 1920), Salvatore comincia a frequentare l'istituto tecnico «A. M. Jaci» di Palermo, stringendo le prime e durevoli amicizie. Nel 1917, con Salvatore Pugliatti e Giorgio La Pira, fonda «Il Nuovo Giornale letterario», che uscirà da marzo a novembre, venduto da uno zio di La Pira nella sua tabaccheria, luogo che diventa anche ritrovo di giovani letterati. Nella sua breve esistenza la rivista ottiene collaborazioni da Lionello Fiumi, Filippo De Pisis, Giuseppe Ravegnani, Giuseppe Villaroel. Diplomato nel 1919, nel gennaio del 1920 risulta iscritto alla facoltà di Matematica e fisica dell'Università di Messina. In quell'anno lascia la Sicilia e si trasferisce a Roma, dove conduce un'esistenza modesta e si adatta a impieghi umili per sopravvivere: lavora come disegnatore tecnico, commesso in un negozio di ferramenta, poi come impiegato alla Rinascente in Piazza Colonna (perde quest'ultimo lavoro per aver partecipato all'organizzazione di uno sciopero). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza