Forma autorizzata del nome
Camperio Sita
Ultima figlia di Manfredo Camperio e Marie Siegfried, Sita nacque a Milano il 14 luglio 1877. Diplomata in violino al R. Conservatorio Giuseppe Verdi, sposò nel 1899 Luigi Alberto Meyer (1859 - 1928). Pioniera delle infermiere volontarie, per continuare l'opera di Dunant, di Giustina Borromeo Verri e della madre, con l'appoggio della regina Margherita fece numerosi viaggi all'estero per conoscere le realizzazioni compiute altrove. Fu presente al I Congresso delle donne italiane a Roma nell'aprile 1908 e il 4 dicembre dello stesso anno inaugurò a Milano la prima ambulanza - scuola per infermiere della Croce rossa italiana; poche settimane dopo accorse a prestare il suo aiuto ai terremotati di Messina e Reggio. Impegnata su una nave - ospedale durante la guerra di Libia (1911 - 12), nel 1912 fondò a Milano l'ospedale - scuola Principessa Jolanda. Durante la prima guerra mondiale prestò ininterrottamente servizio al fronte ed ebbe numerosi riconoscimenti tra cui la medaglia di bronzo al valor militare e la medaglia F. Nightingale della Croce rossa italiana. Scrisse varie memorie sul "Corriere di Monza". Visse a lungo a Rapallo, dove morì il 5 luglio 1967. Le sue spoglie sono conservate tuttavia nel cimitero di Villasanta, nella tomba della famiglia Pennati alla quale lasciò anche le sue carte, ora ricollocate in archivio. - - - - - - - - - - - - Fonti Archivio della Croce rossa italiana, Roma Archivio della Sezione Anagrafe del Comune di Milano, cart. posiz. n. 4269
LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi