NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Monastero di San Colombano, benedettine - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Monastero di San Colombano, benedettine  Linked Open Data: san.cat.sogP.21029

 

Data Istituzione

1317

 

Data Soppressione

1785

 

Sede

Como

 

Tipo ente

ente e associazione della chiesa cattolica

 

Descrizione

Monastero benedettino femminile, fu fondato nel 1317, entro le mura della città di Como, dall'unione e trasferimento a Como dei due monasteri di San Giacomo di Menaggio e San Michele di Monte Olimpino. Su iniziativa del vescovo Giovanni Antonio Volpi (1559 - 1588), e in applicazione del decreto "de regularibus et monialibus" del Concilio di Trento, che raccomandava il trasferimento in centri abitati dei monasteri femminili siti in luoghi isolati, nel 1569 entrarono in San Colombano le monache di Santa Maria di Loppia di Bellagio e, negli anni seguenti, quelle di un altro monastero bellagino, San Biagio di Pescallo. A fine Seicento si ha notizia dell'aggregazione delle religiose alla congregazione benedettina cassinese. Il monastero fu soppresso il 24 marzo 1785 in esecuzione dell'imperial regio dispaccio del 5 dicembre 1783. A quella data ospitava diciassette monache professe e sette converse. Le sue proprietà erano localizzate in Luisago con Bricola, Grandate, Caslino, Lomazzo, Cermenate, Rebbio, Breccia con Lazzago, Lipomo, nei Corpi Santi (San Michele), Chiasso e Como (in "Fiume Aperto" e presso il monastero).

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza