NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Direzione generale degli archivi - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Direzione generale degli archivi  Linked Open Data: san.cat.sogP.20610

Presidenza degli archivi

 

Data di esistenza

[1815-1859/1870]

 

Sede

Roma

 

Tipo ente

Ufficio centrale di stato della Restaurazione

 

Descrizione

Con motuproprio 31 mag. 1822Pio VII istituì una presidenza degli archivi (notarili) che sostituì la precedente prefettura. In alcuni periodi l'istituto prese il nome di presidenza degli archivi e del regime ipotecario, in quanto vi fu riunita l'amministrazione delle ipoteche. Già con il regolamento sul sistema ipotecario del segretario di Stato, 6 lu. 1816, al chierico di Camera prefetto degli archivi era stata affidata la giurisdizione e la sorveglianza sugli uffici della conservazione delle ipoteche e sui conservatori, mentre veniva attribuito al tesoriere generale solo il potere ispettivo per la verifica del pagamento delle tasse. Il contemporaneo motuproprio 6 lu. 1816 aveva infatti mantenuto con l'art. 208, il sistema della conservazione delle ipoteche già introdotto nello Stato sotto il nome di " intavolazione ". Nel 1832 (29 dicembre) il regime ipotecario fu sottratto alla presidenza degli archivi e riunito agli uffici del bollo e registro in una direzione generale dipendente dal tesorierato generale della Camera apostolica. Con l'istituzione del ministero dell'interno (1848) la presidenza fu trasformata in direzione generale, dipendente dal ministero; però ad essa fu ancora preposto un prelato con il titolo di presidente degli archivi. La presidenza saggiava la capacità professionale degli aspiranti, prescriveva norme per la tenuta degli archivi ed aveva in genere la sorveglianza sulla professione notarile, sorveglianza che esercitava a mezzo di visite[...]

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza