Forma autorizzata del nome
Cappellania maggiore
Ufficio centrale di stato di Antico regime
Fu istituita nel 1442 con funzioni giurisdizionali, civili e criminali, sugli ecclesiastici addetti al servizio reale, a corte e nelle cappelle regie, e con funzioni di governo dello studio di Napoli. Nel 1741 furono determinati i diritti e i privilegi del cappellano maggiore. Nel 1802 l'ufficio passò alle dipendenze della segreteria dell'ecclesiastico.
GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato