NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Quattro conservatori della città e Stato di Siena - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Quattro conservatori della città e Stato di Siena  Linked Open Data: san.cat.sogP.19111

 

Data di esistenza

[1532-1799]

 

Sede

Siena

 

Tipo ente

Ufficio locale o periferico di stato di Antico regime

 

Descrizione

Il 1febbraio 1561 Cosimo I nella sua reformazionedello Stato senese istituì una nuova magistratura, i quattro conservatori della città e dello Stato di Siena, con il compito di esercitare il controllo sulle comunità, comunelli e luoghi pii dello stato, che sino ad allora erano stati sottoposti alla balia e ai regolatori. La durata del nuovo ufficio era annuale ed i conservatori erano nominati direttamente dal duca. Alla nuova magistratura spettavano funzioni legislative: tutta una serie di nuove norme tese a regolare le comunità furono infatti impartite dai conservatori attraverso bandi ed ordini prima deliberati dall'ufficio e poi approvati dal duca. Con essi l'antica e farraginosa amministrazione comunitativa fu in gran parte riformata e razionalizzata. Le funzioni della magistratura riguardavano tutta la vita delle comunità e dei luoghi pii soggetti; ad essa spettava, infatti, l'approvazione degli statuti, il controllo della nomina e dei requisiti per i magistrati comunali, delle entrate, delle uscite e dei bilanci delle comunità, delle attività sociali ed assistenziali, dei beni appartenenti alle comunità, dell'amministrazione della giustizia, dell'attività creditizia. sempre per quanto riguarda le comunità i conservatori esercitavano anche funzioni giurisdizionali in materia civile, penale e parzialmente anche del danno dato. La magistratura aveva inoltre numerose competenze nel campo della viabilità e risanamento delle paludi. Nel corso del governo mediceo le funzi[...]

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza