NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Magistrato delle bande - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Magistrato delle bande  Linked Open Data: san.cat.sogP.18998

 

Data di esistenza

[1532-1799]

 

Sede

Firenze

 

Tipo ente

Ufficio locale o periferico di stato di Antico regime

 

Descrizione

Il magistrato delle bande era un tribunale presieduto da un auditore davanti al quale venivano giudicati i " descritti " nelle medesime. Esse costituivano la forza armata dello Stato già dal tempo della repubblica, ma solo al tempo dei Medici ebbero una vera e propria organizzazione. Il duca Alessandro, infatti, l'11 aprile 1535 nominava Antonio Ricasoli commissario generale ed istituiva una " pubblica udienza " formata da un auditore e da un cancelliere. In questa occasione emanava i primi capitoli nei quali si concedevano a coloro che facevano parte delle bande privilegi riguardanti soprattutto la giustizia penale. Questi capitoli furono modificati il 22 novembre dello stesso anno e successivamente da Cosimo I e dai suoi successori. Essi furono rinnovati nel 1741 da Francesco Stefano di Lorena il quale conservò per i descritti gli antichi privilegi, che, però, furono soppressi nel 1753

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza