NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Maggior sindaco - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Maggior sindaco  Linked Open Data: san.cat.sogP.18943

 

Data di esistenza

[sec. XII-1557]

 

Sede

Siena

 

Tipo ente

Ufficio centrale di stato di Antico regime

 

Descrizione

Questo magistrato compare per la prima volta intorno al 1290 con la denominazione di giudice sindaco; suo compito precipuo era esercitare il sindacato, cioè il controllo amministrativo e politico sugli ufficiali del comune allo scadere del loro mandato. Aveva inoltre autorità di polizia limitatamente ad alcune materie quali vesti, spese per feste e funerali, pesi e misure e altro. Nel 1382 le competenze del giudice sindaco passarono ad uno dei giudici del senatore, che assunse il nome di giudice delle appellazioni e maggior sindaco, e da allora quest'ultima denominazione, prima usata saltuariamente, si affermò stabilmente. La magistratura, soppressa nel 1403, fu ristabilita nel 1419, con competenze estremamente ridotte, tanto che dal 1425 può essere considerata quasi estinta. Fu abolita definitivamente in epoca medicea

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza