NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Federazione giovanile comunista italiana - FGCI, 1950 - 1991 - Ente [Profilo Istituzionale]

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Federazione giovanile comunista italiana - FGCI, 1950 - 1991  Linked Open Data: san.cat.sogP.12891

 

Data di esistenza

1950 - 1991

 

Descrizione

Il congresso costitutivo della FGCI, organizzazione giovanile del Partito comunista italiano, si svolse a Livorno dal 29 marzo al 2 aprile 1950. Ne fu primo segretario generale nazionale, fino al 1956, Enrico Berlinguer, che aveva allora 28 anni. Dotata di propri organismi di direzione e di controllo eletti in occasione dei congressi, coordinava la propria attività con quella del Pci; rappresentanti delle strutture del Pci erano, infatti, nominati negli organismi dirigenti della Fgci, mentre rappresentanti della Fgci erano accolti in quelli del partito: il segretario provinciale della Fgci, ad esempio, faceva parte di diritto del comitato federale del partito. A partire dallo statuto del Pci del 1979, nell'art. 5, venne precisato che i giovani iscritti alla Fgci che erano anche membri del partito partecipavano alle attività di entrambe le organizzazioni con pieno diritto, secondo le disposizioni dei relativi statuti. Fino al ventunesimo anno di età, in genere, il compagno iscritto alle due organizzazioni prendeva parte alla vita politica della federazione giovanile. L'attività delle due organizzazione era, quindi, basata sul principio del rispetto della reciproca autonomia pur nella condivisione di scopi ed obiettivi. Dallo statuto presentato al XXIV Congresso nazionale, tenuto a Bologna dall'8 all'11 dicembre 1988, si possono ricavare le principali caratteristiche della Fgci alla fine degli anni Ottanta. L'organizzazione, cui potevano aderire giovani e ragazze dai 14...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza