Forma autorizzata del nome
Pagnini ramo di Filippo di Pagnino, Volterra (Pisa), sec. XV fine - sec. XIX prima metà
Pagnini ramo di Filippo di Pagnino
sec. XV fine - sec. XIX prima metà
Questa antica famiglia, originaria di Prato, ramificò a Lucca, a Volterra e in Polonia. Nel XIV secolo, da Prato, arrivò a Volterra Pagnino di Lapo, da cui discese Pagnino di Ventura, che sposò, a fine Quattrocento, Antonina di Giusto del Meca. Dal loro matrimonio nacquero quattro figli: Santino, Filippo, Bartolomeo e Iacopo. La carte Pagnini, conservate a Volterra presso la famiglia Falchi Picchinesi, sono relative al ramo di Filippo di Pagnino di Ventura, che si estinse nella prima metà del XIX secolo con le figlie di Paolo Antonio di Giuseppe Ottaviano: Costanza, coniugata Pacciani, e Francesca Costanza, sposata Falchi Picchinesi.
Nel 1519 Filippo di Pagnino di Ventura sposò Maria di Giusto di Iacopo e dalla loro unione nacquero Elisabetta, Giusto, Domenico e Bastiano. Quest'ultimo ebbe cinque figli: Agnolo, Maddalena, Lorenzo, Alessandra e Elena. Da Lorenzo, nato nel 1561 e sposato in prime nozze, nel 1595, con Dianora di Giovanni Cappellini e in seconde nozze, nel 1598, con Bartolomea di Sanguigno Bani, nacque Sebastiano, che sposò, nel 1629, Cassandra di Vincenzo Fortini, rimaritata Paolo Paoloni. Dal loro matrimonio nacquero: Lorenzo, che sposò, nel 1665, Maria Paoloni, e Orsola, coniugata, nel 1658, con Leone Scotti. Lorenzo ebbe cinque figli: Francesca, sposata nel 1701 con Giuseppe Antonio di Benedetto Saccardini, Niccola, coniugata nel 1685 con Stefano di Benedetto Saccardini, Giovan Sebastiano, sacerdote, Francesco Maria e Paolo Antonio. Quest'ultimo sposò...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.