NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Baldini Libri, Firenze, sec. XIX - - Famiglia

 

Tipologia

Famiglia

 

Forma autorizzata del nome

Baldini Libri, Firenze, sec. XIX -  Linked Open Data: san.cat.sogP.12475

 

Altre denominazioni

Baldini Libri

      Baldini

 

Data di esistenza

sec. XIV -

 

Descrizione

Baldino di Ciano, che dette nome alla sua stirpe, visse a Firenze nel XIV secolo, fu tintore e tessitore di stoffe. Suoi discendenti furono Cambio, Lippo e Anastasio. Pietro di Anastasio fu podestà di Montecatini nel 1520 e il figlio di questi Giovan Battista (n. 1500), difensore di Firenze. Giuseppe Antonio di Giovan Battista fu chiamato da Cosimo I dei Medici per organizzare l'archivio dei contratti in Orsammichele. La famiglia ebbe seguito con Baldino, nel 1593 sposo di Luisa Miniati, con il figlio di loro Agostino, marito di Nannuccia de' Minucci, che ebbe Carlo, Francesco, nel 1657 frate di Santa Croce, e Ambrogio (n. 1625). Da quest'ultimo, nel 1656, nacque Anton Maria, padre di Francesco e di Giuseppe Antonio (n. 1687), canonico della metropolitana fiorentina dal 1734. Francesco fu padre di Gaetano (n. 1717), medico di fama chiamato a Vienna per curare l'imperatore Francesco Stefano, poi nobilitato da Pietro Leopoldo. Anche il nipote di Gaetano, Bartolomeo di Giuseppe (+ 1862), fu medico e inoltre padre di Agostino (1814-1898), di mestiere commerciante. Il figlio di Agostino, Antonio (n. 1844), sposò Ottavia Bicchierai (1844-1906) che dal padre aveva ereditato il Castello del Trebbio a Pontassieve, un'antica proprietà della famiglia dei Pazzi. Dei loro due figli, Giuseppe sposò Pia de Saint-Seigne, Agostino sposò Camilla Libri, figlia di Guido, ultimo rappresentante del ramo principale della sua famiglia che lasciò i beni e il nome dei Libri al nipote Massimiliano...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza