Forma autorizzata del nome
Pirajno, baroni di Mandralisca, Cefalù (Palermo), sec. XVI - sec. XX
La famiglia Pirajno ha origini portoghesi e giunse in Sicilia nel XVI secolo. Il capostipite fu un certo Domenico Pirejne che si trasferì a Cefalù. Il figlio Angelo darà origine al ramo di Noto, Pietro invece, sposandosi, diventerà padre di Giuseppe che correggerà in seguito il cognome in Pirajno. Questi avendo preso in moglie nel 1604 Anna Almerico avrà due figli: Diego, dal quale si diparte il ramo di Castelbuono e Francesco. Dal primo matrimonio di quest’ultimo nascerà Mario (senior), mentre dal secondo matrimonio (1657), contratto con Antonia Di Napoli, dei principi di Resuttano, Giovan Battista che si ricongiungerà al ramo di Castelbuono. Nel 1660 Mario senior acquistò il feudo Mandralisca e quello di Castagna che erano stati possesso della principessa di Gangi, Donna Antonia Graffea. Mario senior però già nel 1663 stesso vendeva il feudo di Castagna a Bartolomeo Militello e decise di cedere il feudo Mandralisca al fratellastro Giovan Battista. I nipoti di quest’ultimo, Emanuele e Michelangelo continuano il ramo dei baroni Pirajno a Cefalù, costruendo il palazzo di famiglia a piazza Duomo. Michelangelo sposa Teresa Ortolano di Cefalù, da cui avranno Giovan Battista, Arcangela, Liborio, Eleonora ed Enrico si lega ad Aurora Monizio di Lipari. Dalla loro unione nasce Michelangelo che, dopo aver sposato in seconde nozze Maria Carmela Cipolla, diede i natali a Enrico nato il 3 dicembre 1809. Il barone Enrico Pirajno dedicò la sua vita agli studi scientifici e archeologic...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.