NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Galletti, marchesi di Santa Marina, Palermo, sec. XVI - sec. XX - Famiglia

 

Tipologia

Famiglia

 

Forma autorizzata del nome

Galletti, marchesi di Santa Marina, Palermo, sec. XVI - sec. XX  Linked Open Data: san.cat.sogP.12314

 

Altre denominazioni

Galletti

 

Data di esistenza

sec. XVI - sec. XX

 

Descrizione

Nobile famiglia originaria di Pisa, passata in Palermo verso il 1500. Godette nobiltà in Messina e in Palermo; possedette i principati di Fiumesalato, di Sori già Roccapalumba, i marchesati di S. Cataldo e di S. Marina, la contea di Gagliano, le baronie di Castania, di Rincione, di Rosignolo, della terza parte della Scannatura, dell’ufficio di Portulanotto di Licata, di Verbumcaudo, ecc. tra i vari discendenti d questa famiglia ricordiamo: Lancellotto, primo barone di Fiumesalato, fu capitano di giustizia di Palermo nel 1571-72 e governatore della nobile compagnia dei Bianchi della stessa città nel 1573-74; Vincenzo, barone di Fiumesalato, con privilegio dato a 6 ottobre 1627 esecutoriato a 9 novembre 1630, ottenne il titolo di marchese di S. Cataldo; Vincenzo, marchese di S. Cataldo, cavaliere dell’ordine di S. Giacomo della Spada, con privilegio dato in Madrid il 21 marzo esecutoriato in Messina il 17 giugno 1672, ottenne il titolo di principe di Fiumesalato e fu capitano di giustizia di Palermo nel 1677-78; Giovan Pietro, primo marchese di S. Marina, fu governatore del Monte di Pietà di Palermo nel 1704, 1710, 1711; Pietro fu parroco di San Antonio di Palermo e poi vescovo di Patti e di Catania; un Giovan Pietro, principe di Soria e marchese di S. Marina, a 14 dicembre 1796 ottenne attestato di nobiltà dal Senato di Palermo. Inoltre, Maria Rosa Galletti, che contrasse matrimonio con Giovanni Antonio Moncada facendo così avere alla famiglia Moncada di Monforte diritto a...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza