Forma autorizzata del nome
Capitolo della Cattedrale, Acireale (Catania), 5 dicembre 1691 -
Capitolo della Cattedrale di Acireale
ente e associazione della chiesa cattolica
La chiesa di Santa Maria dell’Annunziata fu edificata nei primi decenni del XV secolo.
Inizialmente si sostentava con le elemosine dei cittadini, riscosse da tre ordini di Consoli delle Maestranze, dei Massari e degli Schietti, ma dopo il 1625, allorché il vescovo di Catania Bonaventura Secusio abolì in parte questi proventi, il Consiglio cittadino destinò alla chiesa due tarì dalla vendita del pane. Alla chiesa spettavano numerose altre gabelle, alle quali si aggiunsero le molte rendite dovute a legati ed eredità.
Il 5 dicembre 1691 divenne Collegiata con un Capitolo costituito da 3 Dignità e 12 canonici con sei mansionari. Al Capitolo vennero riconosciuti vari privilegi, tra cui: il privilegio di rocchetto, mozzetta violacea e nera foderata d’ “ermisino” (1700) e il privilegio di Cappa magna con ermellino (1818).
Dopo il 1844 venne costituito il nuovo Capitolo.
Tra i tanti benefattori che lasciarono censi e rendite alla Chiesa Madre ricordiamo i sacerdoti Santoro Gullo, Salvatore Organante, Francesco Chiarenza e Ambrogio Lanzafame.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.