Forma autorizzata del nome
Di Frassineto (Hertz), Firenze, sec. XVIII -
Famiglia originaria della Germania (Amburgo), con il cognome Hertz, dimorante a Firenze, alla quale nel 1867 fu concesso il titolo di conte di Frassineto con trasmissione primogeniale mascolina, titolo riconfermato nel 1905. Nel 1928 il cognome Hertz, che dimostrava le origini ebraiche della famiglia, fu sostituito con quello Di Frassineto.
Jacob fu padre di Gioacchino Vittorio, marito di Maria De Ferrari, e nonno di Alfredo e Massimo. Alfredo (1869-1956) fu agronomo e uomo politico, più volte eletto come rappresentante nelle aministrazioni comunale e provinciale di Arezzo, nel 1929 approdò al parlamento come senatore. Egli sposò Maria Saluzzo di Corigliano e fu padre di Giuliana (n. 1908), Roberto (tenente dell'aviazione morto durante la seconda guarra mondiale), e Riccardo, marito questi di Teresa Carinaldi e padre di Gerardo e Filippo.
Arme: "D'oro al fiume azzurro, fluttuoso di argento, posto nella campagna e scorrente sopra una pianura erbosa, con un frassino in essa nodrito, il tutto al naturale: il frassino attraversante sul fiume e caricante il campo, col capo di nero a due teste di leone d'oro strappate; il tutto con la bordura d'azzurro carica di dodici stelle d'oro".
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.