NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Tramonti di Sopra, Tramonti di Sopra (Pordenone), 1782 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Tramonti di Sopra, Tramonti di Sopra (Pordenone), 1782 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.11104

 

Altre denominazioni

Comune di Tramonti di Sopra

 

Data di esistenza

1782 -

 

Sede

Tramonti di Sopra (Pordenone)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Anticamente soggetto all'Abbazia di Sesto, divenne successivamente giurisdizione del Vescovo di Concordia, insieme alle altre ville della Val Tramontina (Tramonti di Mezzo, Tramonti di Sopra). Il 29 agosto del 1608 la Repubblica di Venezia fissò, con proprio Privilegio, i confini alle tre ville della vallata; solamente nel 1782 venne istituito il Comune di Tramonti di Sopra. Nel 1807 con l'istituzione del Regno d'Italia napoleonico venne incluso nel Dipartimento del Tagliamento, Distretto di Spilimbergo, Cantone di Travesio quale comune di III^ classe. Dopo l'istituzione del Regno Lombardo-Veneto, con la Circolare n. 196 del 1819 gli venne attribuito il Consiglio comunale senza ufficio proprio, avendo superato il numero di 300 estimati. Nel 1822, all'abolizione del Cantone di Travesio, Tramonti di Sopra venne inserito nel Distretto di Spilimbergo. Tale situazione durò fino al 1866 quando venne annesso al Regno d'Italia. Attualmente appartiene al Mandamento di Spilimbergo con le frazioni di Chievolis e Redona. Dal 2000 il Comune di Tramonti di Sopra fa parte dell'Unione Val Meduna insieme a Frisanco (sede fisica dell'Unione), Meduno (ritiratosi nel 2006) e Tramonti di Sotto. L'unione è nata per promuovere lo sviluppo socio-economico dell'intero territorio. Gestisce per conto dei comuni alcune attività quali la pianificazione urbanistica, le opere pubbliche, l'edilizia privata, il commercio, la polizia comunale, il settore economico-finanziario, i servizi culturali, turist...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza