NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Aldobrandini, principi di Meldola, duchi di Carpineto, duchi di Sarsina, Firenze, Roma, sec. XII - - Famiglia

 

Tipologia

Famiglia

 

Forma autorizzata del nome

Aldobrandini, principi di Meldola, duchi di Carpineto, duchi di Sarsina, Firenze, Roma, sec. XII -  Linked Open Data: san.cat.sogP.10586

 

Altre denominazioni

Aldobrandini

 

Data di esistenza

sec. XII -

 

Descrizione

La famiglia Aldobrandini ebbe origine a Firenze dove, per secoli, ottenne le più importanti cariche municipali. All'inizio del sec. XIV la famiglia si divise nei due rami di Caruccio e di Neri. Dalla discendenza di Neri derivò il ramo che nel sec. XVI dette i natali al papa Clemente VIII e che, nello stesso secolo, aveva stabilito la sua residenza a Roma mentre dalla discendenza di Caruccio derivò il ramo che rimase a Firenze e al quale appartenne Giovanni Francesco, che lo stesso Clemente VIII fece sposare a sua nipote Olimpia ultima della famiglia, per ricostituire la discendenza. Il trasferimento della famiglia a Roma avvenne con Silvestro fautore della Repubblica fiorentina, che fu esiliato attorno al 1530 dopo la caduta della Repubblica. Esperto giurista fu incaricato di riformare le leggi prima a Venezia, poi a Faenza. Nel 1548 si stabilì a Roma dove divenne avvocato concistoriale e poi segretario intimo di Paolo IV Carafa. Suo figlio Ippolito fu nominato cardinale e nel 1592 fu innalzato al soglio Pontificio con il nome di Clemente VIII. Con l'elezione di Clemente e la successiva nomina a cardinale del nipote Pietro, artefice della devoluzione di Ferrara alla Santa Sede, la famiglia accrebbe notevolmente la propria importanza e il proprio patrimonio. In pochi anni furono acquisiti, tra l'altro, lo stato di Sarsina e Meldola in Romagna, il feudo di Carpineto, il feudo di Rossano in Calabria. Il cardinal Piero fece costruire a Frascati, nei pressi di Roma, la fa...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza