NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

La Malfa, Ugo, politico, economista, (Palermo 1903 - Roma 1979) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

La Malfa, Ugo, politico, economista, (Palermo 1903 - Roma 1979)  Linked Open Data: san.cat.sogP.101047

 

Altre denominazioni

La Malfa Ugo

 

Data nascita

1903 mag 16

 

Data morte

1979 mar 26

 

Luogo di nascita

Palermo

 

Luogo di morte

Roma

 

Professione

Economista
Politico

 

Descrizione

Ugo La Malfa nacque a Palermo nel 1903 da una famiglia di condizioni economiche molto modeste. Frequentò la scuola tecnica e si diplomò in ragioneria; conseguì inoltre la licenza liceale classica nel 1920 per potersi iscrivere all’università. Grazie al sostegno economico di una zia riuscì a iscriversi e a laurearsi nel 1926 con una tesi in diritto processuale civile (relatore Francesco Carnelutti) presso il Regio Istituto superiore di Scienze economiche commerciali di Ca’ Foscari a Venezia, ove incontrò grandi maestri quali Gino Luzzatto, Silvio Trentin, attraverso il quale conobbe Giovanni Amendola. Nel maggio del 1925 partecipò all’unico congresso dell’Unione democratica nazionale. In questi anni maturò un orientamento antifascista. Fra la primavera e l’estate del 1926 lavorò presso la Camera di commercio di Roma. Nel 1927 fu assunto come addetto alla segreteria di direzione dall’Istituto Nazionale per l’Esportazione (INE), con sede a Roma; fu licenziato nel giugno del 1928 a causa delle sue posizioni antifasciste. Nel 1930 iniziò a lavorare per la redazione dell’Enciclopedia italiana, ove curò per quattro anni le voci della sezione Industria. Nel 1934 accettò una proposta di Raffaele Mattioli per un incarico come vicecapo dell’Ufficio studi della Banca commerciale italiana (Comit) a Milano. Quattro anni più tardi prese la guida dell’Ufficio, succedendo ad Antonelli Gerbi costretto a lasciare l’Italia a causa delle leggi razziali. Nel decennio trascorso a Milano e...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza