NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Manfredi, Gabriele, ingegnere, (Torino 1914 - Torino 2016) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Manfredi, Gabriele, ingegnere, (Torino 1914 - Torino 2016)  Linked Open Data: san.cat.sogP.100766

 

Altre denominazioni

Manfredi Gabriele

 

Data nascita

1914 gen 09

 

Data morte

2016 feb 07

 

Luogo di nascita

Torino

 

Luogo di morte

Torino

 

Professione

Ingegnere

 

Descrizione

Nel gennaio del 1914 nasce, da una famiglia alto-borghese torinese, Gabriele Manfredi. La madre, per dare alla luce il bambino rientra a Torino da Bangkok dove ha vissuto gli ultimi quattro anni insieme al marito, l’architetto Ercole Manfredi, determinato a rimanere nel Siam, e alla figlia Luisa, nata a Torino nel 1906, che accompagna la madre tornando definitivamente a vivere nel capoluogo piemontese, sua città natale. Il padre di Gabriele, l’architetto Manfredi, lavora alle dipendenze del Ministero dei Lavori Pubblici thailandese, la cui direzione è in mano a funzionari locali ma con gran parte del personale attivo reclutato all’estero – soprattutto a Torino, dove il re Rama V si era recato due volte, nel 1897 e nel 1907 – per la mancanza nel paese di centri di formazione nel campo della progettazione e della costruzione. Basti pensare che la prima Facoltà di Architettura in Thailandia verrà istituita a Bangkok solo nel 1933 e si avvarrà della collaborazione proprio di Ercole Manfredi, in veste sia di docente che di progettista di alcuni edifici del campus. L’architetto fin dal suo arrivo nel Siam (1909) si era integrato così bene con la cultura e gli stili di vita locali da risposarsi con rito buddista con una ragazza del posto, Thongmuan (1913), da cui avrà due figlie, e prendere la cittadinanza thailandese (1943). Verrà decorato con l'Ordine della Corona del Siam per i servizi resi al governo thailandese e per meriti artistici, promosso capo architetto (1917) e funzi...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza